Pasta a taianu

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui
pastaLa Pasta a “taianu” o in tegame, è un piatto tipico di Cefalù, cittadina in provincia di Palermo ma che in realtà, come tante pietanze siciliane, risale agli arabi.
Il termine ‘taianu’, infatti, in arabo “taio”, non è che un recipiente di terracotta, usato per la cottura della pasta.
Questo semplice piatto, viene tradizionalmente preparato oggi, nel periodo tra la festa del Santo Patrono Santissimo Salvatore, dal 4 al 6 di Agosto e il Ferragosto.

Ingredienti:
500 g penne lisce o “ziti”
1 litro passata di pomodoro
400 g di carne bovina
2 melenzane viola tonde
100 g pecorino grattugiato
olio extravergine d’oliva
1/2 bicchiere di vino bianco
basilico fresco
sale q.b.

Preparazione:

Mettete un po’ d’olio extra vergine d’oliva in un tegame a sponde alte, fate riscaldare e ponete la carne intera. Fatela rosolare da tutti i lati, versate il vino e fate sfumare.
Versate la passata di pomodoro, salate, pepate e aggiungete un po’ d’acqua e insieme delle foglioline di basilico precedentemente lavate. Lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora: la carne deve essere ben cotta e il sugo ben ristretto.
Nel frattempo sbucciate e tagliate a fette le melanzane, fatele friggetele da entrambi i lati nell’olio d’oliva.
Prendete la carne dal sugo e sfilacciatela grossolanamente. Sfilacciate a mano anche le melanzane. Cuocete la pasta  al dente e quando l’avrete scolata, prendete un grosso tegame alto, mettete sul fondo un po’ di sugo e un po’ d’olio e cominciate a fare degli strati, intervallando pasta, sugo, carne, melanzane, formaggio.
Coprite e lasciate cuocere così per qualche minuto, mescolare sempre sul fuoco acceso, affinché non sarà ben amalgamato.
Mettete nei piatti e guarnite col basilico rimanente.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Tonnara Bordonaro, un pezzo di storia nel litorale di Palermo

Oggi non vediamo altro che vecchi ruderi e i fantasmi di uno dei pilastri dell'antica economia siciliana, eppure gli edifici come la tonnara Bordonaro...

Vecchi ricordi dei cinema di Palermo

Vi ricordate dei cinema di Palermo? Intendo i tanti locali dove ogni giorno proiettavano film nuovi, in seconda visione o più datati? Quando non...

Cosa vedere a Palermo? I luoghi più belli e caratteristici

Cosa vedere a Palermo: itinerari Artistico-culturali Palermo La Cattedrale Una delle prime tappe turistiche per chi ha deciso di visitare Palermo è la Cattedrale,  gioiello storico...

Gli artisti che hanno fatto bella Palermo

Palermo è una città bellissima, ricca di storia e di monumenti che spaziano dalla preistoria al grande periodo arabo normanno, dal barocco siciliano alle...

Pollo al forno alla siciliana con pomodorini e patate

La ricetta del Pollo al forno alla siciliana con pomodorini di Pachino e patate è un secondo piatto semplice e gustosissimo. Si prepara velocemente con...

Chiesa dell’Annunziata del Giglio a Palermo

Nessuno può mettere in discussione il fatto che Palermo sia una delle più belle città d'Italia, che ha una lunga storia (a volte mortificata)...