Chiesa di Santa Maria di Gesù al Capo

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,165FollowersSegui
633FollowersSegui

s m gLa chiesa di Santa Maria di Gesù al Capo, conosciuta anche come Santa Maruzza o dei “Canceddi”, dal nome della congregazione dei conduttori di bestie da soma che trasportavano mercanzie nei canceddi, le ceste caricate ai lati degli animali. Costruita nella seconda metà del XVII sec. era la chiesa della setta dei Beati Paoli e da qui si accedeva alla grotta attraverso una cripta. Dietro di essa c´era originariamente un giardino, dove cresceva un albero che nascondeva l´ingresso della grotta.

Piazza Beati Paoli  90134 – Palermo

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

2 COMMENTI

  1. I Beati Paoli non erano una “setta” ma una congregazione di nobili che accompagnavano i condannati a morte al patibolo. La chiesa fu costruita prima della seconda metà del secolo XVII, si ritiene nel XV secolo.
    Le colonne tortili del portale esterno sono attribuite all’architetto Paolo Amato. All’interno affreschi che raffigurano la Vergine.

  2. Molto interessante il portale, fine ‘600, con due colonne tortili ai lati che sorreggono un complesso cornicione con due angeli che guardano una nicchia dov’è una Madonna con Bambino, il tutto sormontato da un finestrone con bel decoro in alto.
    Sopra la cimasa, in una piccola serliana, il campanile, anche questa decorata con gusto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche...

Zucchine ripiene ai funghi

Le zucchine fanno parte di quei piatti provenienti dalla tradizione contadina, e quindi di uso comune nelle nostre famiglie. Sono un alimento molto povero...

Il Santo Nero patrono di Palermo

Benedetto da San Fratello, noto soprattutto come San Benedetto il Moro, è uno dei patroni della città di Palermo. Ecco la sua storia straordinaria. Percorrendo...

Il Ponte dell’Ammiraglio (e quello delle… Teste Mozze)

Relativamente all'anno di costruzione del Ponte dell'Ammiraglio, il 1113 - per quanto indicato anche in "autorevoli" scritti - è piuttosto improbabile. Giorgio d'Antiochia (o...

Le nobili monache spendaccione

Nella Palermo antica, come in molte altre parti d’Italia, vi era l’usanza di instradare alla vita monacale i figli non primogeniti degli aristocratici. Questa...

Mpignulate siciliane

La nostra amica Emanuela la Valle oggi ci propone la ricetta delle ‘Mpignulate Siciliane, da non confondere con le impanate o le scacce. Pare...

IL CARNEVALE nella storia e…in cucina

Il Carnevale è da sempre sinonimo di divertimento estremo, di libertà nel gioco, nei travestimenti e nella tavola. Mai come in questo periodo dell'anno, si esce...