Chiesa di Santa Teresa

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,165FollowersSegui
633FollowersSegui

Nel cuore dell’antico quartiere della Kalsa sorge la chiesa di Santa Teresa, una delle alte espressioni del barocco palermitano,  gemella della chiesa della Pietà, fu ideata da Giacomo Amato tra il 1686 e il 1706 per le Carmelitane scalze che abitavano il vicino monastero.

La facciata si compone di due ordini dove si alternano lesine a colonne, mentre nell’ordine superiore si aggiungono balaustre. Sono presenti nelle nicchie statue di Santi

L’interno ha navata unica con altari laterali ed è decorato dagli stucchi di Giuseppe e Procopio Serpotta. Di grande effetto decorativo il pavimento a tarsie marmoree del sec. XVII.

Piazza Kalsa 90133 Palermo Tel: +39 091 6171658

Orari di visita: tutti i giorni dalle 8.00 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 18.00 (Chiusa Giovedì mattina).
Visite sospese durante le azioni liturgiche.
Orario Sante Messe: festivo ore 08.00-11.00-18.00; feriale ore 08.00-18.30. Mercoledì ore 17.00 (S .Messa per gli ammalati)

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche...

La storia di Gaudenzio Plaja, il Robin Hood siciliano

Correva l’anno 1873, quando la presenza di Gaudenzio Plaja (o Playa), bandito molto conosciuto nelle campagne siciliane, faceva tremare le gambe ai viaggiatori ed...

Paccheri con ragù di triglie, con croccante di zucchina e finocchetto selvatico

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 360 gr di paccheri 3 triglie di media dimensione 200 gr di ceci già cotti 2 zucchine genovesi 8 - 10 pomodorini datterini 1 cipollotto olio extra...

Orecchiette con broccoletti siciliani

Le orecchiette con broccoli sono un primo piatto delizioso, della cucina italiana. In realtà è un piatto pugliese realizzato con le cime di rapa, ma che noi in...

Rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale

Sotto Piazza Pretoria, con ingresso da "Palazzo Pretorio" si trova un rifugio antiaereo sotterraneo che risale alla seconda guerra mondiale. I rifugi antiaerei noti anche...

La Riserva naturale di Capo Gallo: un’oasi naturalistica alle porte di Palermo

  La Riserva Naturale di Capo Gallo, situata a circa 12 km dal centro di Palermo, è un'oasi di bellezza incontaminata che si estende per...

Zorbi, ricordo di un frutto dimenticato

I Zorbi (sorbe o sorbole in italiano), sono un frutto antichissimo e un tempo molto diffuso in diverse aree della Sicilia. Sebbene si tratti...