Il cipresso di San Benedetto

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,822FansLike
1,165FollowersSegui
633FollowersSegui

cipresso e chiesetta san benedettoIl Cipresso di San Benedetto è un vero capolavoro naturale.

Alto e solitario, a circa metà del Monte Grifone, su un poggiolo a duecento metri di altezza, nella parte più alta del Convento di Santa Maria di Gesù, svetta un antichissimo albero, il più vecchio di Palermo e addirittura uno degli esemplari di cipresso tra i più vecchi d’Italia.

Un albero prodigioso, la cui vita è strettamente legata alla vita di San Benedetto il Moro, il primo Santo nero canonizzato dalla chiesa cattolica e proclamato, per diversi decenni, patrono e protettore di Palermo insieme a Santa Rosalia.

Secondo la tradizione, l’albero, ha avuto origine dalla miracolosa radicazione del “bastone” che San Benedetto il Moro usava per sostegno e che infisse in quel luogo, dove il Santo si ritirava a pregare; accanto ad una piccola casetta che ricorda l’eremitaggio del frate, oggi divenuta cappella e meta di pellegrinaggi. La sua datazione risale a quattrocento anni fa, data in cui è avvenuta la morte del Santo,  nel 1589.

Lo si può raggiunge percorrendo una comoda stradina  a gradoni, alberata e illuminata, alla sinistra del convento

Nel corso dell’anno numerosi pellegrini si recano devotamente all’eremo per pregare ed immergersi nella spiritualità del Santo. Tradizionale è il pellegrinaggio della seconda domenica di Pasqua, domenica in albis, per ricordare il transito di San Benedetto, avvenuto il 4 aprile 1589, martedì di Pasqua, all’età di 63 anni, dopo trenta giorni di sofferenze per una gravissima malattia. Prima di ricevere l’Eucaristia chiese perdo­no a tutti e a ciascuno dei confratelli. Poi si spense serenamente in quel silenzio che tanto aveva amato durante la sua vita. Possiamo vedere le sue spoglie, non del tutto corrotte, all’interno della Chiesa del Convento di Santa Maria di Gesù.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

2 COMMENTI

  1. Cara Serafina mi chiamo Stefano e abito a San Lazzaro di Savena (Bo)
    Ho appena visto su Geo un servizio sul Cipresso di San Benedetto
    Non chiedermi perché, ma DEVO entrare in quella chiesetta.
    Puoi dirmi, una volta arrivato a Palermo come fare ad arrivare alla chiesetta?
    Grazie
    Stefano

    • Ciao Stefano, il posto si trova nel territorio del Convento di Santa Maria di Gesù. Per arrivarci tutto dipende dal mezzo che possiedi. Ti consiglio Google maps o il sito moovitapp.com
      Se hai difficoltà puoi chiamare al Convento al numero 091 445195 per informazioni sull’apertura o altro, o ricontattarci quando vuoi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche...

Palazzo dei Principi Papè di Valdina

Il Palazzo dei Principi Papè di Valdina è una delle più grandi e prestigiose dimore nobiliari della città. Ubicato ad angolo tra il Cassaro...

Santa Cristina la Vetere, la chiesa nascosta.

Il turista o il palermitano curioso che ama perdersi tra i vicoli silenziosi della città può avere la fortuna di imbattersi in questa chiesetta...

L’arsenale della Regia Marina e il Museo del Mare

Il 24 gennaio 1621, dopo quasi trent’anni dalla costruzione del Nuovo Molo di Palermo, la viceregina Duchessa de Castro posò solennemente la prima pietra...

La rinascita dello Stand Florio: la straordinaria storia della “Taverna del Tiro”

Lo Stand Florio, noto a Palermo come “La Taverna del Tiro”, è quel che rimane di un edificio costruito nel 1905 a Romagnolo, su...

Dagli Arabi ai Florio: La storia del cotone in Sicilia

Forse non tutti sanno che, oltre ai celeberrimi agrumeti e campi di grano, la Sicilia fu spesso un punto di riferimento per altre colture,...

Giuseppina Turrisi Colonna “La Poetessa Rivoluzionaria”

Giuseppina Turrisi Colonna è una delle più note poetesse siciliane. Figlia del barone Mauro Turrisi e della nobile Rosalia Colonna Romano dei duchi di Cesarò, la...