La deutsche vita Cineclub 2025
Dal 14 gennaio al 25 marzo 2025
ogni martedì alle ore 18
La deutsche vita
Cineclub 2025
Palermo, 09 gennaio 2025 – Il Goethe-Institut Palermo inaugura la nuova edizione del cineclub “la deutsche vita”, in programma dal 14 gennaio al 25 marzo 2025, ogni martedì alle ore 18, presso la Sala Wenders ai Cantieri Culturali alla Zisa.
La rassegna, a ingresso libero, propone undici film in versione originale con sottotitoli italiani, con un focus speciale su Rainer Werner Fassbinder, in occasione dell’80º anniversario della sua nascita.
“la deutsche vita” edizione 2025 è il consueto appuntamento con il cineclub del Goethe-Institut Palermo.
Questa edizione rende omaggio a Rainer Werner Fassbinder, figura emblematica del Nuovo Cinema Tedesco, con quattro titoli, tra cui Mutter Küsters’ Fahrt zum Himmel (Il viaggio in cielo di mamma Kusters) e Enfant Terrible.
“Fassbinder ha avuto il coraggio di mettere in discussione le ipocrisie della società borghese e di raccontare le contraddizioni più profonde della condizione umana. Celebrare l’80º anniversario della sua nascita significa ricordare quanto il cinema possa essere un potente strumento per sfidare il conformismo e riflettere sulle tensioni tra individuo e sistema”, afferma Heidi Sciacchitano, direttrice del Goethe-Institut Palermo. L’omaggio al regista è realizzato in collaborazione con il Sicilia Queer filmfest.
In occasione del Giorno della Memoria, in collaborazione con il Centro Evangelico di Cultura “Giacomo Bonelli”, sarà proiettato Die Rote Kapelle (L’Orchestra Rossa), un tributo a chi ha resistito al regime nazista e ai milioni di vittime dell’Olocausto. Ricordare è un dovere collettivo e il cinema ci aiuta a mantenere viva la memoria delle tragedie del passato, offrendoci strumenti per comprendere meglio il presente.
Ancora in collaborazione con il Centro Evangelico di Cultura “Giacomo Bonelli” è la proiezione del film di Wim Wenders Der scharlachrote Buchstabe (La lettera scarlatta), una reinterpretazione del classico letterario di Nathaniel Hawthorne, ambientata nell’America puritana, ma intrisa delle inquietudini e delle domande morali che risuonano anche nel presente. In un momento storico in cui le pressioni sociali e i giudizi morali sono amplificati dai social media e da un conformismo sempre più pervasivo, La lettera scarlatta ci ricorda quanto sia urgente difendere l’autonomia personale e il diritto di vivere fuori dagli schemi imposti dal sistema e da società intolleranti.
Il programma affronta anche questioni contemporanee, come il cambiamento climatico (Ökozid – Ecocidio) e i diritti umani (Una mamma contro G.W. Bush).
Altro tema centrale della rassegna è la figura materna, presente in titoli come Deutschland, bleiche Mutter (Germania pallida madre) e Una mamma contro G.W. Bush. In un presente segnato da guerre, crisi sociali e ambientali, la madre diventa metafora della speranza e della resistenza umana.
La rassegna si inaugura proprio con il potente Deutschland, bleiche Mutter (Germania pallida madre) di Helma Sanders-Brahms, nella versione integrale restaurata digitalmente dalla Stiftung Deutsche Kinemathek. Un capolavoro che intreccia memoria storica e intimità personale per raccontare le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale attraverso gli occhi di una donna e madre. Un film che parla a un presente segnato da nuove guerre, migrazioni forzate e crisi umanitarie, sollevando domande sulle conseguenze della violenza sulla società e sul ruolo delle donne nella ricostruzione di un mondo lacerato.
In un’epoca in cui le crisi globali ci costringono a confrontarci con le nostre fragilità umane, questo film diventa un monito e un invito alla riflessione collettiva su cosa significhi davvero ricostruire, non solo le città, ma anche le relazioni umane e i valori che ci definiscono.
La rassegna è realizzata anche in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Palermo.
Goethe-Institut Palermo
Cantieri Culturali alla Zisa
Via Paolo Gili 4
90138 Palermo
Tel. +39 091 6528680
Ingresso libero
Per le scuole interessate sono previste proiezioni speciali in giorni e orari da concordare.
Per informazioni e prenotazioni:
info-palermo@goethe.de
tel. +39 091 6528680
In collaborazione con
Città di Palermo – Assessorato alla Cultura
Centro Evangelico di Cultura “Giacomo Bonelli”
Sicilia Queer filmfest
Calendario delle proiezioni
14.01. Deutschland, bleiche Mutter Germania pallida madre
21.01. Contra Contra – La parte avversa
28.01. Die Rote Kapelle L’Orchestra Rossa*
04.02. Baal**
11.02. Casting**
18.02. Mutter Küsters’ Fahrt zum Himmel Il viaggio in cielo di mamma Kusters**
25.02. Enfant Terrible**
04.03. The Fourth State Il quarto Stato
11.03. Der scharlachrote Buchstabe La lettera scarlatta
18.03. Ökozid Ecocidio
25.03. Rabiye Kurnaz gegen George W. Bush Una mamma contro G.W. Bush
*In occasione del Giorno della Memoria
**In occasione dell’80° anniversario della nascita di Rainer Werner Fassbinder (1945-2025)
Tutti i film sono in versione originale tedesca con sottotitoli italiani, tranne The Fourth State che è in versione originale inglese con sottotitoli italiani.
Schede dei film
14.01.
Deutschland, bleiche Mutter Germania, pallida madre
di Helma Sanders-Brahms
Repubblica Federale Tedesca 1980, 152’
con Eva Mattes, Ernst Jacobi, Elisabeth Stepanek, Angelika Thomas
Restauro digitale a cura della Stiftung Deutsche Kinemathek
Attraverso gli occhi di Lene, una giovane donna costretta a navigare le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale e della ricostruzione, il film offre una prospettiva personale sugli orrori della guerra, le relazioni familiari e il peso delle aspettative sociali. Narrata dalla figlia Anna, la storia si intreccia con la riflessione sulle cicatrici lasciate da quegli anni nella società tedesca.
Il film unisce realismo e lirismo, offrendo una prospettiva femminile sostenuta da immagini suggestive e simboliche. Il restauro digitale valorizza la fotografia di un’opera potente che riflette su guerra e resilienza.
21.01.
Contra Contra – La parte avversa
di Sönke Wortmann
Germania 2020, 104’
con Christoph Maria Herbst, Nilam Farooq, Hassan Akkouch, Ernst Stötzner
Il professor Richard Pohl è un accademico cinico e provocatorio, che si trova in difficoltà dopo un commento offensivo fatto a Naima, una studentessa di origini arabe. Per evitare ripercussioni, il docente viene incaricato di preparare la giovane per un’importante competizione di dibattito universitario. Nel processo, entrambi affrontano pregiudizi reciproci, crescendo e imparando l’uno dall’altra.
Facendo leva su dialoghi arguti e un tocco ironico, il film intrattiene affrontando allo stesso tempo temi importanti come inclusione, stereotipi e dialogo intergenerazionale.
28.01.
Die Rote Kapelle L’Orchestra Rossa*
di Stefan Roloff
Germania 2003, 81’
con Hans Coppi Jr., Greta Kuckhoff, Helmut Roloff, Adam Kuckhoff
In collaborazione con Centro Evangelico di Cultura “Giacomo Bonelli”
Il film documentario racconta la storia di uno dei più importanti gruppi di resistenza antinazista durante il Terzo Reich. Attraverso immagini d’archivio, interviste ai discendenti dei membri e animazioni stilizzate, il film ripercorre le attività clandestine del gruppo, fatto di intellettuali, artisti e operai, che sfidarono il regime nazista con operazioni di spionaggio e sabotaggio, pagando spesso con la vita. Un’opera intensa, capace di catturare l’essenza della lotta contro il totalitarismo e di porre l’accento sull’importanza della memoria storica.
04.02.
Baal**
di Volker Schlöndorff
Repubblica Federale Tedesca 1969, 84’
con Rainer Werner Fassbinder, Hanna Schygulla, Margarethe von Trotta, Günther Neutze
In collaborazione con Sicilia Queer filmfest
Adattamento del dramma di Bertolt Brecht, racconta la vita di Baal, poeta anarchico e autodistruttivo, che rifiuta le convenzioni sociali vivendo tra alcol, passioni fugaci e violenza. Il film esplora il conflitto tra genialità e autodistruzione. Rainer Werner Fassbinder offre una performance magnetica, rendendo Baal un antieroe affascinante e disturbante. La regia di Schlöndorff, realista e incisiva, enfatizza il lato oscuro dell’opera originale. Un adattamento crudo e provocatorio, che riflette sull’alienazione e sulla fragilità del genio creativo.
11.02.
Casting**
di Nicolas Wackerbarth
Germania 2017, 91’
con Andreas Lust, Judith Engel, Milena Dreißig, Corinna Kirchhoff
In collaborazione con Sicilia Queer filmfest
Dietro le quinte della preparazione di un remake televisivo di Le lacrime amare di Petra von Kant di R.W. Fassbinder. Vera, la regista, è alla ricerca dell’attrice perfetta per il ruolo principale, ma la produzione si trasforma in un incubo a causa delle sue insicurezze e delle tensioni tra cast e troupe. Al centro della storia c’è Gerwin, un attore che partecipa come spalla durante i provini, sognando un’occasione per emergere. Acuta satira sull’industria cinematografica che esplora dinamiche di potere, frustrazioni, ambizioni e illusioni del successo e che mette in luce le fragilità umane dietro la facciata dello spettacolo.
18.02.
Mutter Küsters’ Fahrt zum Himmel Il viaggio in cielo di mamma Kusters**
di Rainer Werner Fassbinder
Repubblica Federale Tedesca 1975, 113′
con Brigitte Mira, Ingrid Caven, Margit Carstensen, Karlheinz Böhm
In collaborazione con Sicilia Queer filmfest
Emma Kusters è una donna della classe operaia, il cui mondo crolla quando il marito, operaio in una fabbrica, uccide un dirigente e si toglie la vita. Alla ricerca di risposte e giustizia, Emma viene coinvolta da movimenti politici di sinistra e giornalisti sensazionalisti, ma il suo dolore viene strumentalizzato, lasciandola sola e disillusa. Fassbinder offre un ritratto spietato della società tedesca, mettendo a nudo la manipolazione mediatica e le divisioni ideologiche. Il film è una critica sociale profonda, che intreccia tragedia personale e commento politico con il tipico stile provocatorio di Fassbinder.
25.02.
Enfant Terrible**
di Oskar Roehler
Germania 2020, 134’
con Oliver Masucci, Hary Prinz, Katja Riemann, Eva Mattes
In collaborazione con Sicilia Queer filmfest
Biopic stilizzato sulla vita intensa e turbolenta di Rainer Werner Fassbinder, una delle figure più influenti e anticonformiste del Nuovo Cinema Tedesco. Il film segue la parabola del regista, dai primi lavori teatrali fino alla sua prematura scomparsa, mostrando il suo genio creativo, gli eccessi autodistruttivi e le relazioni tormentate con collaboratori e amanti. Attraverso una narrazione episodica, il film evidenzia i contrasti di un uomo che viveva al limite. Tra eccessi e provocazioni, uno stile volutamente teatrale, con scenografie artificiali e luci espressioniste, il film è un omaggio provocatorio che celebra e interroga il lascito di questo controverso e geniale artista.
04.03.
The Fourth State Il quarto Stato
di Dennis Gansel
Germania 2012, 115’
con Moritz Bleibtreu, Kasia Smutniak, Max Riemelt, Rade Serbedzija
Paul Jensen è un giornalista tedesco che accetta un incarico a Mosca. La sua vita prende una piega drammatica quando si innamora della giovane attivista Katja e viene involontariamente coinvolto in un attentato terroristico. Accusato ingiustamente e imprigionato, Paul si trova a scoprire una rete di intrighi politici e corruzione, mettendo a rischio la sua vita per svelare la verità. Narrazione tesa, ritmo coinvolgente, temi come la manipolazione mediatica e il potere autoritario, sono gli ingredienti di questo thriller dall’atmosfera cupa e opprimente, resa credibile dall’ambientazione moscovita e da una fotografia fredda e grigia.
11.03.
Der scharlachrote Buchstabe La lettera scarlatta
di Wim Wenders
Repubblica Federale Tedesca 1973, 86’
con Senta Berger, Hans Christian Blech, Lou Castel, Yelena Samarina
In collaborazione con Centro Evangelico di Cultura “Giacomo Bonelli”
Ambientato nel New England puritano, il film diretto da Wim Wenders – rilettura personale del celebre romanzo del 1850 di Nathaniel Hawthorne – racconta la vicenda di Hester Prynne, una donna condannata all’emarginazione sociale per aver avuto una figlia fuori dal matrimonio. Costretta a indossare la lettera scarlatta “A” come simbolo di adulterio, Hester affronta ipocrisie e pregiudizi di una comunità rigidamente moralista. Wenders adatta un classico letterario filtrandolo attraverso il suo stile contemplativo, prediligendo una narrazione che si concentra sulle atmosfere e sui temi universali di colpa, vergogna e resistenza.
18.03.
Ökozid Ecocidio
di Andres Veiel
Germania 2020, 90’
con Friederike Becht, Nina Kunzendorf, Brenda Turner, Ulrich Tukur
Nel 2034, i rappresentanti di diversi Paesi colpiti da disastri ambientali, accusano la Germania di aver mancato agli impegni per la riduzione delle emissioni, contribuendo a danni irreversibili. Il film intreccia fatti storici con ipotetici scenari legali, esaminando le responsabilità politiche e industriali verso il pianeta. Veiel realizza un’opera provocatoria e attuale, che mescola finzione e realtà per affrontare la più urgente delle sfide globali. Ökozid è un monito avvincente, che invita a riflettere sull’urgenza dell’azione climatica e sulle responsabilità collettive.
25.03.
Rabiye Kurnaz gegen George W. Bush Una mamma contro G.W. Bush
di Andreas Dresen
Germania 2022, 113’
con Meltem Kaptan, Alexander Scheer, Charly Hübner, Nazmî Kirik
Rabiye Kurnaz è una madre turco-tedesca la cui vita cambia radicalmente quando il figlio Murat viene arrestato e imprigionato ingiustamente a Guantanamo Bay. Decisa a ottenere giustizia, Rabiye si unisce all’avvocato Bernhard Docke per affrontare una battaglia che la porterà fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Il film mescola abilmente toni drammatici e sfumature di umorismo, senza mai minimizzare la gravità delle ingiustizie politiche in gioco. Da un’incredibile storia vera che emoziona e scuote, il film ha vinto due Orsi d’argento al Festival di Berlino 2022: migliore sceneggiatura e migliore interpretazione femminile.
*In occasione del Giorno della Memoria
** In occasione dell’80° anniversario della nascita di R.W. Fassbinder (1945-2025)
La deutsche vita
CINECLUB 2025
Programmazione
Heidi Sciacchitano
Tecnica, proiezioni
Francesco Rizzuto
Accoglienza
Anna Rizzuto, Salomé Galès
Proiezioni per le scuole
Julia Ernst, Roman Maruhn
Progetto grafico
Luca Bendandi/Vetro Ed.
GOETHE-INSTITUT PALERMO
Cantieri Culturali alla Zisa
Via Paolo Gili 4
90138 Palermo
Tel. +39 091 6528680
goethe.de/deutschevita