I cibi che proteggono dal cancro

Alcuni cibi, per lo più provenienti dal mondo vegetale, hanno la capacità id contrastare l'insorgenza di tumori nel nostro organismo

Aggiornato al:

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,824FansLike
1,163FollowersSegui
633FollowersSegui

Esistono dei cibi che proteggono dal cancro? La risposta è sì! L’alimentazione ha un peso notevole nell’incrementare il rischio di sviluppare un certo tipo di tumore così come alcuni cibi posseggono delle particolari qualità organolettiche che hanno una funzione protettiva. Andiamo a scoprire quali sono.

Il cancro è una malattia genetica ad eziologia multifattoriale risultante dall’interazione tra fattori genetici e fattori ambientali quali: stile di vita scorretto e agenti inquinanti di tipo chimico, fisico e biologico. Numerosi studi indicano che una gran parte dei tumori si sviluppa in seguito all’esposizione a fattori di rischio ambientali, in particolare a causa di abitudini dietetiche errate.

Secondo l’American Institute for Cancer Research (AICR), oltre il 30% dei tumori è direttamente riconducibile all’alimentazione, intesa sia in termini quantitativi (eccesso calorico, associato ad una scarsa attività fisica) che qualitativi.

Cibi-anticancro

Ciò significa che una larga percentuale dei tumori potrebbe essere prevenuta con una dieta corretta ed una scelta mirata e ragionata degli alimenti. Negli ultimi anni si è parlato molto di alimenti “anticancro”, cioè alimenti che contengono sostanze in grado di contrastare la crescita delle cellule maligne o sostanze che aiutano a rinforzare il nostro sistema immunitario a combattere meglio la malattia.

Impariamo a conoscerli ma sopratutto a non farli mancare nella nostra dieta:

1) le fibre migliorano il transito intestinale e diminuiscono la concentrazione di sostanze cancerogene in questo organo per cui prevengono la formazione di tumori al colon.
2) Carote, zucca, pomodori, patate dolci, spinaci, albicocche, tutti alimenti che contengono i carotenoidi. I carotenoidi possiedono la capacità di annientamento dei radicali liberi che danneggiano il DNA e sopprimono la proliferazione delle cellule maligne. Studi recenti confermano il loro ruolo nella riduzione di cancro al seno.
3) Cavoli, broccoli, cavoletti di Bruxelles, verza, crescione, ecc contengono composti detti glucosinolati, che proteggono le cellule dai danni provocati dai cancerogeni e ostacolano lo sviluppo dei tumori; la loro azione preventiva riguarda il cancro alla vescica, al seno, al polmone, al colon-retto e alla prostata.
4) Arance e limoni contengono il limonene, sostanza in grado di stimolare le cellule del sistema immunitario a combattere il cancro. Le arance rosse sono quelle che contengono più antocianine, potenti antiossidanti. Hanno un’importante funzione preventiva, in quanto favoriscono la disintossicazione dell’organismo. Utili nel prevenire i tumori all’esofago e al fegato;
5) Bacche come il mirtillo, sambuco, lampone, fragola e tutti i frutti e ortaggi di colore rosso-viola sono ricchi di antociani, un gruppo di flavonoidi, potenti antiossidanti: neutralizzano i radicali liberi e le molecole ossidanti.

6) Recenti studi su diversi tipi di tumore hanno ottenuto risultati ottimi sulla sostanza ricavata dalla papaia, che sembra essere tossica per le cellule tumorali ma non per le cellule sane.
7) Estratti di alghe sono in grado di rallentare la crescita delle cellule cancerose, grazie alla presenza di fucoidano che induce la morte delle cellule maligne e fucoxantina, con funzioni simili ai carotenoidi.
8) L’aglio contiene composti solforati, allicina e alliina efficaci contro i tumori gastrici. La cipolla inoltre contiene polifenoli come la quercitina che contrastano gli effetti dei cancerogeni.

9) Spezie come la curcuma e lo zenzero contengono sostanze con potere antiossidante e antinfiammatorio.
10) Isoflavoni e lignani contenuti nella soia (anche nei fagioli e ceci). In particolare la genisteina, sembra interferisca con lo sviluppo dei tumori di base ormonale: seno e prostata.
11) Acidi grassi omega 3 e 6 contenuti nel pesce azzurro, noci fresche, semi di lino, olio di oliva, uova sono implicati nella riduzione dei tumori alla mammella, prostata e colon.
12) Vino rosso, tè verde, cacao sono ricchi di polifenoli, potenti antiossidanti in grado di contrastare la crescita tumorale.

Facciamo il pieno di questi “potenti” alimenti e ricordate che alla base del benessere è fondamentale uno stile di vita sano: dieta equilibrata e buona attività fisica.

Dr. Antonio Ciulla
Medico Chirurgo

Fonte:Nell’attesa Settimanale d’Informazione Socio-Sanitaria dell’ A.N.I.O. Onlus

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Disclaimer

I contenuti degli articoli, per quanto frutto di ricerche accurate, hanno uno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Tutte le terapie, i trattamenti ed i consigli di qualsiasi natura non devono essere utilizzati a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione psicofisica. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare...