Lievito fatto in casa in poche mosse

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui

Una delle conseguenze di questo mese di quarantena da COVID-19 è l’impossibilità (o quasi) di trovare al supermercato o al panificio il lievito di birra fresco.
Oggi vi do una ricetta ottima, appena provata, che vi garantisce una quantità di lievito costante a casa e che vi permetterà durante la settimana di fare pane, pizza e focacce. Ovviamente dovete partire da una base e quella che ho usato io e che consiglia lo Chef Stefano Barbato è proprio il lievito di birra recuperato con mezzi di fortuna.

Provate a farlo il risultato è davvero ottimo!

Ingredienti

25 grammi di lievito di birra
25 grammi di acqua
60 grammi di farina 00

Prendete 25 gr di lievito di lievito di birra e sbriciolatelo in una ciotola, aggiungete 25 gr di acqua e con una spatola mescolate per farlo sciogliere. A questo punto aggiungete la farina e con la spatola continuate a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

Trasferite il composto su un piano da lavoro e continuate a lavorarlo con le mani tanto da formare una palla. Mettetelo in barattolo ermetico e lasciatelo riposare in frigorifero per 24 ore.
Trascorse le 24 ore il vostro lievito di birra  sarà pronto per essere utilizzato nelle stesse dosi di quello che comprate al supermercato. Se volete realizzare altro lievito di birra, ripetete l’operazione con il lievito che avete prodotto voi stesse.
Il lievito di birra si conserva per una settimana ben coperto in frigorifero, ma potete congelarlo e utilizzarlo al bisogno.

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Anche la Sicilia ebbe i suoi gladiatori

I gladiatori, figure emblematiche dell'antica Roma, erano combattenti addestrati per intrattenere il pubblico con spettacoli cruenti negli anfiteatri. La loro storia, intrisa di sangue,...

Santa Lucia: Arancine, panelle e cuccìa…

Quella di Santa Lucia è una festa molto cara alla città di Palermo, anche se la santa è patrona di Siracusa. La festa si...

Epifania a Piana degli Albanesi 2025

Conservo vaghi ricordi delle celebrazione della festa della Epifania a Piana degli Albanesi, paese dove sono nato. Ricordo la piazza adornata di arance e...

Il Vastaso: da mestiere ad ingiuria

Il termine “vastaso” in Sicilia oggi ha una sola accezione. Si usa come insulto, spesso rivolto ad una persona maleducata, volgare ed incivile.Tuttavia questo...

Le Chiacchiere di Carnevale

Fra i dolci di Carnevale non possono assolutamente mancare le chiacchiere. Tra l'altro si possono preparare con pochi ingredienti e in maniera veramente veloce,...

Zucchine ripiene ai funghi

Le zucchine fanno parte di quei piatti provenienti dalla tradizione contadina, e quindi di uso comune nelle nostre famiglie. Sono un alimento molto povero...