Michele Scoto: Un mago alla corte di Federico II

Nella vivace corte di Federico II, a Palermo, viveva uno scozzese dalla fama leggendaria. Si trattava di un mago in grado di prevedere il futuro. Ecco chi era Michele Scoto.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,818FansLike
1,151FollowersSegui
633FollowersSegui

Alla vivace ed eclettica corte di Federico II, a Palermo, viveva Michele Scoto, una delle figure più conturbanti e misteriose di quegli anni. Sebbene sia spesso ricordato per la sua fama di grande mago o stregone, Scoto era innanzitutto uno dei più illustri studiosi medievali, le cui estese conoscenze non potevano che affascinare un imperatore curioso come lo Stupor Mundi.

Scopriamo di più su questo personaggio.

Chi era Michele Scoto

Michele Scoto

Michele Scoto (in inglese Michael Scot) veniva dalla Scozia, come il suo stesso nome suggerisce. Già nella sua terra natia la sua figura era leggendaria, per via di alcuni poteri sovrannaturali che il popolo gli attribuiva, tra cui la capacità di spaccare le montagne e prevedere il futuro.
Al di là delle dicerie che sono giunte sino a noi, Scoto era comunque un personaggio prodigioso. In un’epoca in cui frequentare l’università era il privilegio di un’esigua minoranza, lui studiò in tre delle migliori d’Europa, Oxford, Parigi e Bologna, raccogliendo gran parte delle conoscenze scientifiche, filosofiche e umanistiche disponibili in quell’epoca.

Nonostante il suo grande bagaglio accademico, Michele era insoddisfatto e vagava da una corte all’altra alla ricerca di qualsiasi conoscenza che potesse ampliare la sua ricerca. Alla fine fu attratto dalla corte di Federico II a Palermo, senza dubbio una delle più interessanti per un uomo alla ricerca di conoscenze. Si tratta anche di una testimonianza della posizione della Sicilia nel Medioevo, un polo di grande cultura e scienza in grado di attirare eruditi da ogni parte del mondo.

Il motivo di tale attrattiva, era una corte attiva e stimolante, frequentata da alcuni dei più grandi scienziati e letterati del periodo. La ricerca letteraria portò anche alla fondazione della Scuola Poetica Siciliana, la culla della lingua italiana, e il re stesso era un poeta e autore di trattati scientifici.

Federico II
Federico II di Svevia

Michele Scoto mise tutte le sue conoscenze al servizio di Federico, che lo interpellava per svariate questioni, tra cui le previsioni del futuro. Mediante studi di natura astrologica, infatti, Scoto credeva di poter conoscere in anticipo gli eventi futuri, enunciando profezie su gli esiti delle guerre, i cambiamenti politici e le sorti delle persone.
Tra queste ve ne era una riguardante la morte di Federico, che sarebbe avvenuta in un luogo che aveva il nome di un fiore. Qualche anno dopo il re morì effettivamente in Puglia, a Castel Fiorentino.
Nonostante qualche previsione esatta e qualche fortunata coincidenza, oggi questo tipo di scienza, largamente accettata nel medioevo, ci fa un po’ sorridere. Ciò nonostante le effettive conoscenze, insieme alla fama di grande mago, fecero la fortuna di Michele Scoto.

Oltre alle sue gesta di natura profetica, Scoto si cimentò nella scrittura di alcuni dei testi scientifici più importanti dell’epoca. Nello specifico fu autore del Liber introductorius, che metteva insieme tutto ciò che si sapeva su geografia, medicina, studio dei pianeti e ricerca teologica.
In seguito scrisse il Liber particularis, di natura prettamente religiosa in cui parlava di Dio, del Paradiso e dell’Inferno, e il De secretis naturae, uno dei primi trattati di anatomia e fisiologia umana.

In più a lui si devono le traduzioni in latino dei manoscritti di Averroè, uno dei più noti filosofi arabo-spagnoli, scritte durante un viaggio a Toledo, un altro dei grandi luoghi di aggregazione culturale del medioevo.

Nonostante il suo indiscutibile contributo al progresso scientifico, fu la sua fama di stregone ad essere tramandata ai posteri, forse anche a causa di Dante Alighieri, che nella sua Divina Commedia lo colloca nell’ottavo cerchio dell’Inferno, insieme agli incantatori e ai falsi profeti che affermavano di poter leggere il futuro. Del resto anche l’Imperatore Federico II trova il suo spazio tra gli inferi danteschi.

Gli ultimi anni

Dopo diversi anni trascorsi in Sicilia, a Scoto fu offerto il posto di arcivescovo di Cashel in Irlanda, che rifiutò con la scusa di non saper parlare l’irlandese. Vista la sua grande propensione per le lingue (parlava correntemente latino, greco, arabo e una lunga serie di dialetti e lingue vernacolari) è probabile che abbia rifiutato il posto per altre ragioni. Il crogiolo culturale che la Sicilia rappresentava, per uno studioso come lui era senza dubbio più stimolante di una remota provincia irlandese.

Alla fine si ritirò nella sua patria, la Scozia, dove la sua morte rimane ancora avvolta nel mistero. Si racconta che lui stesso predisse la propria fine per mezzo di una “pietra che cade”. Era così grande il suo presentimento che iniziò ad indossare sempre un casco d’acciaio per proteggersi il cranio. Tuttavia si dice che durante una messa a Melrose si sia tolto rispettosamente l’elmo mentre l’ostia veniva sollevata per la consacrazione. Proprio in quel momento, un pezzo di muratura cadde dal tetto della chiesa, uccidendolo all’istante.

Così finisce la storia di questa figura misteriosa, conosciuta dai grandi autori del medioevo, citata per le sue stregonerie, ma nota a noi soprattutto per il suo contributo alla scienza, sviluppato durante il suo soggiorno a Palermo.

Leggi anche: La Pietra dell’Imperatore Federico II


Fonti: Wikipedia.org – Michele Scoto

Timesofsicily.com

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Crostata di cachi

 Sembra riflettere i colori dell'autunno questo delicato e gustosissimo frutto, dal sapore inconfondibile originario dell' Estremo Oriente. E' nato infatti nelle immense pianure cinesi...

Il Castello Utveggio di Palermo

Chi viene per la prima volta a Palermo, non può non notare quell'edificio rosa che svetta su un promontorio di "Monte Pellegrino": si tratta...

Il macabro culto dei morti a Palermo

La morte è un concetto che riguarda l’intera umanità, a prescindere dalla storia e dalla cultura di un popolo. Per questo motivo in giro...

Una sanguinosa faida nella Sicilia del ‘500

Abbiamo già parlato della tragedia quasi shakespeariana di Andonza e Bello pede, che diede vita ad una cruenta faida che vide contrapporsi due delle...

Dolci senza peccato: i quaresimali delle suore di clausura

Un tempo la quaresima era un periodo di più stretto rigore rispetto a oggi, infatti oltre ad essere vietato mangiare carne, era proibito anche...

La chiesa di Sant’Antonio allo Steri

All’interno del complesso del Palazzo Chiaramonte di Palermo è annessa una piccola costruzione che pochi conoscono: la chiesa di Sant’Antonio allo Steri. Dedicata a...