Pane con la milza

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,165FollowersSegui
633FollowersSegui

pane con la milzaNon si può essere a Palermo e non mangiare il pane con la milza, per noi siciliani “Pani c’a meusa“, cibo da strada tipico della tradizionale gastronomia palermitana. ovvero la focaccia con milza, polmone e cuore, il tutto accompagnato o da una spremuta di limone (schetto) e formaggio “caciocavallo” tagliato  a listarelle o, per i più tradizionalisti, con l’aggiunta della ricotta (maritatu).

Per chi volesse provare a realizzare a casa il pane con la milza, ecco la ricetta
INGREDIENTIpane e milza
Per le focacce al sesamo
1 kg di farina 00
25 g lievito di birra
10 g malto per panificazione
un cucchiaino di zucchero
un cucchiaio di miele
20 g di sale
100 g di semi di sesamo
Per farcire le focacce
Milza e polmoni  bolliti e tagliati a fettine sottili
Trachea bollita e tagliata a pezzettini piccolissimi
Strutto per friggere q.b.
caciocavallo stagionato grattugiato a scaglie (facoltativo)
ricotta freschissima di pecora (facoltativo)
Limone (facoltativo)
Per fare le focacce: sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e amalgamarlo alla farina, aggiungere lo zucchero, il malto, il miele e circa mezzo litro di acqua. Impastare tutto fino a che l’impasto non risulti liscio e omogeneo.Metterlo a riposare per tre ore coperto con un canovaccio. Trascorso questo tempo, formare delle piccole focacce che spennellerete sulla superficie con un po’ d’ acqua, servirà a fare attaccare il sesamo.Sistemarle in una teglia e cuocere in forno preriscaldato a 200°
In una padella fare sciogliere la sugna e soffriggere per pochi minuti la milza e le altre frattaglie, quindi farcire le focacce  condendole a piacere semplicemente con succo di limone, aggiungendo le scaglie di caciocavallo o gustandola con caciocavallo e ricotta.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche...

Il mantello di Re Ruggero: da Palermo a Vienna

Chiunque osserva il mantello di Re Ruggero, può notare una strana curiosità: cosa ci fa l'iscrizione araba lungo tutto il bordo inferiore su un...

Domeniche con Musei Gratis a Palermo

Ritornate in Sicilia le “domeniche al museo”: l’iniziativa che prevede, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito in Parchi archeologici, musei e luoghi della cultura che...

I segreti della Congregazione degli Agonizzanti

La Congregazione degli Agonizzanti nacque a Palermo quando alcuni alcuni fedeli sentirono il bisogno di associarsi per pregare per l’anima delle persone in procinto...

Caponata di tonno fresco

La Caponata di tonno è una variante della classica Caponata di melanzane tipica della cucina palermitana. Il nome caponata deriva dal tipo di pesce che...

Rosalia Sinibaldi “la Santuzza”, Signora di Palermo

Rosalia Sinibaldi non è soltanto un’immagine ritratta in uno dei quadri presenti all’interno della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, né una rappresentazione lapidea che...

Il castello di Maredolce

Situato alle pendici del Monte Grifone, nella periferia sud di Palermo, oggi quasi nascosto alla vista dalle costruzioni che lo circondano,  il castello di...