Ecco alcune cose da non perdere a Palermo per la Settimana di Pasqua
Con la Domenica delle Palme ha inizio “La Settimana Santa” o di Pasqua, che commemora nei suoi giorni i misteri della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
Il Giovedì Santo, tutte chiese di Palermo, dal pomeriggio fino a tarda notte, restano aperte per permettere ai fedeli la “visita ai Sepolcri”, altari addobbati da fiori, ciotole con germogli di grano e sementa infiocchettati e rigogliosi, che vengono allestiti nel loro totale splendore dopo la
“Messa in cena Domini”. Questi bellissimi altari o cappelle sono destinati ad accogliere le ostie consacrate e a conservarle fino al pomeriggio del Venerdì Santo.
In questo giorno, infatti, non si celebra l’Eucarestia, ma solo una liturgia penitenziale, che finisce proprio con la distribuzione delle particole consacrate il giorno prima.
In ogni città o paese siciliano si ripercorre in questi giorni tale mistero, talmente ricco e intenso, che spesso diventano anche un’attrazione per molti turisti che scelgono Palermo o la bella Sicilia in genere, per trascorrere le loro vacanze pasquali.
Il pomeriggio del Venerdì Santo a Palermo troveremo processioni ovunque, la Passione di Cristo viene commemorata infatti, oltre che nelle Chiese con le celebrazioni liturgiche penitenziali, anche per le strade, con processioni storiche e cortei di confraternite nei loro caratteristici antichi costumi, seguiti dai simulacri di Gesù morto nella “vara” e della Madonna addolorata, seguiti ancora dai fedeli. Non mancano inoltre le esibizioni teatrali, le Vie Crucis viventi che ricordano gli ultimi momenti di Gesù sul Golgota.
Le Processioni storiche del Venerdì Santo
Dalla Chiesa della Madonna dell’Itria, nel quartiere della Kalsa, parte intorno alle 16,00 la processione della Confraternita dei “Cocchieri”
Dalla Chiesa di Sant’Isidoro all’albergheria, intorno alle 15,00 parte quella che oggi è ritenuta una delle processioni più belle fra le tante che si svolgono nella giornata, quella organizzata dalla confraternita di Maria SS. Addolorata dei fornai o panettieri.
Dalla Parrocchia di S. Nicola da Tolentino in Via Maqueda parte la processione della Vergine SS. Addolorata della Soledad.
Dalla chiesa di Santa Maria La Nova, alle ore 16.30, si svolge percorrendo il quartiere e alcune vie del centro storico la processione chiamata dei Cassari.
Sabato Santo
In questo giorno, tutte le chiese di Palermo restano chiuse per riaprire a sera per le confessioni e la preparazione della “Messa di Resurrezione” che avrà luogo, a seconda delle parrocchie intorno alle 11,00
Confraternita Maria SS. Addolorata de la Soledad
Chiesa di San Nicolo’ da Tolentino (Via Maqueda, 159)
Confraternita Santa Maria dell’Itria ai Cocchieri
Chiesa della Madonna dell’Itria ai Cocchieri (Piazzetta Chiesa Cocchieri, 1)
Confraternita Ecce Homo
Chiesa Ecce Homo (Piazza S. Alfonso dei Liguori)
Confraternita Maria SS. Addolorata ai Cassari
Chiesa di Santa Maria La Nova (Piazza S. Giacomo La Marina, 13)
Confraternita dell’ Addolorata
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Via Lorenzo Landolino, 117)
Confraternita del SS. Crocifisso al Borgo Vecchio
Chiesa di S. Maria di Monserrato (Via delle Croci, 53)
Confraternita di Maria SS. Addolorata alla Zisa
Santo Stefano Protomartire (Piazza Zisa, 42)
Confraternita SS Crocifisso
Chiesa Santi Cosma e Damiano (Via Torretta, 2 Sferracavallo)
Confraternita delle Anime Sante
Parrocchia Maria Santissima di Lourdes (Piazza Ingastone)
Confraternita di Gesù e Maria dei Panettieri (Maria SS Addolorata in S. Isidoro Agricola)
Chiesa di Sant’Isidoro Agricola all’Albergheria (Via Generale Luigi Cadorna, 8)
Confraternita Maria SS. Addolorata Invalidi e Mutilati di Guerra
Chiesa di San Matteo (Via Vittorio Emanuele, 247)
Confraternita di Maria SS. Addolorata e del Venerdì Santo alla Guilla
Chiesa di San Giovanni alla Guilla (Via Beati Paoli)
(Corso dei Mille, 751)