Pasta a taianu

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui
pastaLa Pasta a “taianu” o in tegame, è un piatto tipico di Cefalù, cittadina in provincia di Palermo ma che in realtà, come tante pietanze siciliane, risale agli arabi.
Il termine ‘taianu’, infatti, in arabo “taio”, non è che un recipiente di terracotta, usato per la cottura della pasta.
Questo semplice piatto, viene tradizionalmente preparato oggi, nel periodo tra la festa del Santo Patrono Santissimo Salvatore, dal 4 al 6 di Agosto e il Ferragosto.

Ingredienti:
500 g penne lisce o “ziti”
1 litro passata di pomodoro
400 g di carne bovina
2 melenzane viola tonde
100 g pecorino grattugiato
olio extravergine d’oliva
1/2 bicchiere di vino bianco
basilico fresco
sale q.b.

Preparazione:

Mettete un po’ d’olio extra vergine d’oliva in un tegame a sponde alte, fate riscaldare e ponete la carne intera. Fatela rosolare da tutti i lati, versate il vino e fate sfumare.
Versate la passata di pomodoro, salate, pepate e aggiungete un po’ d’acqua e insieme delle foglioline di basilico precedentemente lavate. Lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora: la carne deve essere ben cotta e il sugo ben ristretto.
Nel frattempo sbucciate e tagliate a fette le melanzane, fatele friggetele da entrambi i lati nell’olio d’oliva.
Prendete la carne dal sugo e sfilacciatela grossolanamente. Sfilacciate a mano anche le melanzane. Cuocete la pasta  al dente e quando l’avrete scolata, prendete un grosso tegame alto, mettete sul fondo un po’ di sugo e un po’ d’olio e cominciate a fare degli strati, intervallando pasta, sugo, carne, melanzane, formaggio.
Coprite e lasciate cuocere così per qualche minuto, mescolare sempre sul fuoco acceso, affinché non sarà ben amalgamato.
Mettete nei piatti e guarnite col basilico rimanente.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Risotto con gamberi e zafferano

Il risotto con gamberi e zafferano è un primo piatto semplice e molto gustoso, ideale da preparare per tante occasioni, per il normale pranzo...

Il giorno dei morti raccontato da Andrea Camilleri

In questo commovente ricordo di Andrea Camilleri viene ripercorsa la tradizione del giorno dei morti in Sicilia, con tanti ingredienti che sono rimasti ancora...

Casa Martorana, una storia molto antica

Nel cuore antico di Palermo, dove un tempo correvano le mura della città vecchia, vicino alle chiese normanne di S. Cataldo e di Santa...

Alici marinate

Le alici conosciute anche col nome di acciughe, sono pesci azzurri ricchi di Omega-3, di minerali, proteine, quindi ottimi per la nostra salute. Possiamo mangiarle...

La vecchia dell’aceto: tra storia e leggenda

Una delle storie più conosciute della città di Palermo è quella che riguarda Giovanna Bonanno, megera palermitana meglio nota come "la vecchia dell'aceto". Ma partiamo...

Perché c’è una Palermo in Argentina?

Il Barrio de Palermo è uno dei quartieri più famosi e iconici della città di Buenos Aires, capitale dell’Argentina. Un tempo povera e malfamata,...