Pesce spada all’agghiotta

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui

Pesce-spada-alla-ghiottaUno squisito piatto di pesce della tradizione siciliana è il pesce spada all’agghiotta, E’ un piatto di origine messinese, quindi siciliano doc, un secondo di pesce gustoso e che profuma di antico. La ‘ghiotta’ è un sugo che sta alla base di moltissime preparazioni siciliane e consiste in un soffritto di cipolla, sedano, pomodoro, capperi e olive verdi. Troviamo  lo stesso soffritto per fare la caponata di melanzane, di carciofi, di pesce spada, di tonno, per cucinare il baccalà e tantissime altre ricette ancora.

INGREDIENTI

  • 1 kg Pesce spada
  • 1 Cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • un po’ di prezzemolo
  • una costa di sedano
  • 500 g Polpa di pomodoro
  • q.b.Capperi sotto sale
  • 1 manciata di olive
  • 1 bicchiereVino bianco
  • FARINA
  •  Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale

In un tegame fate appassire la cipolla e l’aglio tritati con mezzo bicchiere d’olio, il sedano e il prezzemolo. Aggiungete la polpa di pomodoro, i capperi, le olive verdi, un pizzico di sale e pepe. Cucinare la salsetta a fuoco moderato, per 10 minuti.
Togliete
la pelle al pesce e tagliatelo a fette, infarinatelo e mettetelo a friggere in una padella con abbondante olio, aggiungete un po’ di sale, quindi scolatelo. A questo punto adagiatelo nel tegame col sugo precedentemente preparato spolverando con del prezzemolo tritato, aggiungendo qualche cappero e una spruzzata di vino bianco. Infornate a calore medio per una quindicina di minuti e portate in tavola.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Zorbi, ricordo di un frutto dimenticato

I Zorbi (sorbe o sorbole in italiano), sono un frutto antichissimo e un tempo molto diffuso in diverse aree della Sicilia. Sebbene si tratti...

Palazzo Branciforte

Palazzo Branciforte è uno degli antichi palazzi di Palermo appartenuto ad una delle famiglie più nobili della città. La storia Una casa principesca che ha sempre...

Il Cimitero degli Inglesi di Palermo

Il Cimitero degli Inglesi, o più propriamente cimitero Acattolico di Palermo, è un luogo di sepoltura sito nel quartiere dell’Acquasanta a Palermo, in...

Il Cretto di Burri, l’arte dalle macerie di Gibellina

Il Cretto di Burri è un’imponente opera di Land Art in cemento costruita fra il 1984 e il 1989, realizzata proprio nel luogo in...

Una passeggiata al mercato di Palermo

Se dico Vucciria, Ballarò, Capo, cosa vi viene in mente? Caos di urla, colori e odori? E se vi dicessi che tutto ciò che...

Costanza d’Altavilla, da monaca a regina

La regina Costanza d’Altavilla è stata senza alcun dubbio una delle grandi donne di Palermo che hanno fatto la nostra storia.Le cronache, scritte evidentemente...