Porta Sant’Agata

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,824FansLike
1,163FollowersSegui
633FollowersSegui

porta-santagata-3Alcuni autori hanno scritto che il nome della Porta Sant’Agata, che sorge nell’omonima piazzetta fra la via Cesare Battisti e il corso Tukory, risale all’anno 253, quando proprio da questa porta sarebbe uscita Sant’Agata per andare a Catania a subire il martirio, ma siccome a quei tempi la città non si sviluppava fino a tale luogo e quindi non c’era alcun motivo perché ci fosse proprio lì una porta, questa ipotesi pare non avere alcun fondamento. Più fondata, invece, la tesi che la Porta abbia preso il nome dall’antica Chiesa che si trova molto vicino alla Porta, in Via del Vespro, la Chiesa di Sant’Agata la Pedata così chiamata perché la dentro vi è ancora conservato un sasso con l’impronta di ciò che sembra proprio un piede di donna e che secondo la tradizione popolare sarebbe l’impronta della Santa che proprio lì si sarebbe fermata.

Non si hanno notizie certe dell’edificazione né della Porta né tanto meno della Chiesa che, passata dal governo di più ordini monastici (Mercedari scalzi e poi Agostiniani) è stata fatta e rifatta secondo criteri di ammodernamento che le hanno fatto perdere completamente il carattere semplice e antico di Chiesa di campagna.
L’unica testimonianza suggestiva permane nella famosa “Pedata” rimasta sulla pietra ormai seminascosta da un piccolo altarino secondario sul lato sinistro dell’altare maggiore.
La più remota notizia della Porta risale ad un atto di vendita del 4 febbraio del 1275, riguardante una casa sita nel quartiere dell’Albergheria, nella strada “attraverso la quale si va a Porta Sant’Agata“, ma sicuramente il suo impianto risale all’epoca normanna.
L’architettura della Porta è molto antica e sembra non avere subito rifacimenti posteriori.
porta sant'AgataSi tratta di una Porta in tufo, con fornice a doppio arco ogivale all’esterno e a sesto ribassato all’interno  e rappresenterebbe una delle espressioni più antiche della cinta muraria medievale.
Oggi si presenta ancora in buone condizioni, nonostante le incrostazioni di antiche tubazioni in argilla. Dopotutto, ancora oggi, lungo il perimetro esterno delle antiche mura si vedono tutta una serie di abitazioni costruite proprio addossate alla costruzione.
Nella parte superiore di Porta Sant’Agata era affrescata la Madonna del Carmelo, opera oggi non più visibile e nelle due lunette ai due lati dell’arco principale, s’intravedono le tracce di due puttini anch’essi non più distinguibili.
Resta un po’ di rammarico per l’incuria Istituzionale che quasi in nessun modo valorizza questo ed altri monumenti simili attraverso i quali i passanti ed i turisti vi passano distrattamente senza alcun interesse.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Le statue di Palermo avvocate del popolo

Al giorno d’oggi è fin troppo facile esprimere la propria indignazione nei confronti delle amministrazioni locali e nazionali. Basta andare su qualunque social network...

Il Giapponismo: Come Palermo scoprì l’Oriente

Il ventaglio dipinto nella Palermo Fin de Siècle tra accessorio moda, oggetto artistico e modello decorativo. Che Palermo non fosse solo arabo – normanna e...

Polpetti murati

Polpetti murati: un'antica tradizione culinaria di Palermo Tra le specialità gastronomiche di Palermo, i polpi murati occupano un posto di rilievo. Si tratta di una...

Costanza d’Aragona: un matrimonio che andò oltre il matrimonio di stato

C'è da immaginare che né lo sposo, né la sposa fossero particolarmente entusiasti quando, a seguito di intense trattative tra il papato e il...

Paolo Ciulla, il falsario gentiluomo

Se “il Professore” della “Casa di carta” (la serie televisiva di Netflix) avesse incontrato Paolo Ciulla, non sarebbe stato necessario organizzare quella “mega” e...

Pesto rosso con le noci per condire la pasta

Noi siciliani siamo una buona forchetta, e un bel piatto di pasta non lo rifiutiamo quasi mai. Quello che vi propongo oggi è un...