Il Genio del Garraffo

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui

genio del Garraffo

Dopo petizioni ed appelli alle autorità competenti è stato finalmente completato il restauro del Genio del Garraffo, detto anche Palermo il Grande, situato nel cuore della Vucciria. La statua, realizzata nel 1483 da
Pietro de Bonitate, è uno dei simboli più antichi della città. Il restauro, realizzato grazie all’intervento del FAI (Fondo ambiente italiano), restituisce splendore alla più grande delle sette rappresentazioni scultoree del Genio.
Il protettore laico della città era, originariamente, parte di una fontana situata al centro della piazza, ma successivamente venne incluso in un complesso statuario più grande che comprendeva altre statue e stemmi, ormai andati perduti.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Samuele Schirò
Samuele Schirò
Direttore responsabile e redattore di Palermoviva. Amo Palermo per la sua storia e cultura millenaria.

2 COMMENTI

  1. Sicuramente è la mia statua preferita a Palermo. Mi piace davvero tanto, sono contento per il restauro. Merita davvero.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Madonna di Trapani, un capolavoro di arte e spiritualità

Ho visto per la prima volta la Madonna di Trapani nel 1982, durante il servizio militare. Me ne sono innamorato subito! Sono tornato a...

Taralli siciliani

I Taralli sono dolci tradizionali siciliani ricoperti di glassa di zucchero al limone, morbidi, profumati e aromatizzati all’anice. In Sicilia li troviamo in tutti i panifici e...

La pecorella Pasquale

Ci stiamo avvicinando alla Pasqua e siamo giusto in tempo per preparare la famosissima pecorella pasquale che allieterà le nostre tavole nel giorno di...

Chiesa di Sant’Agostino (detta di Santa Rita)

La Chiesa di Sant'Agostino a Palermo, nota localmente come «Chiesa di Santa Rita» ha una storia molto antica. Edificata intorno al 1275 là dove...

La storia del traffico a Palermo

Il traffico a Palermo è sempre stato una “piaga terribile”, per citare un famoso film di Roberto Benigni. Sebbene oggi la situazione del centro...

Il fiume Oreto: storia, ricordi e speranze di recupero

Ricordo ancora quando da ragazzino scendevo dal ponte Oreto al fiume e insieme a qualche amico esploravamo quella zona di terra fangosa, acqua, canneti...