Spaghetti quadrati con pesto e patatine

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,822FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui

Sery miniatura

spaghetti quadratiIl piatto di cui oggi vi voglio parlare e principalmente “consigliare” è un primo piatto, che nonostante abbia ingredienti molto semplici e vegetali è, contrariamente alle nostre aspettative, molto saporito. Si tratta di spaghetti quadrati con pesto e patatine fritte. Una variante del pesto alla trapanese, ricetta antica, tipica della Sicilia occidentale, ma con l’aggiunta di patatine fritte e pomodorini secchi al posto dei pomodorini freschi, una vera delizia!
La tradizione vuole che tutti gli ingredienti del pesto debbano essere pestati in un mortaio, ma se non lo avete andrà benissimo anche un mixer, il risultato, credo sia quasi uguale.

Ingredienti per il condimento della pasta per 4 persone

1 mazzetto di basilico
1 spicchio d’aglio
una manciata di mandorle
peperoncino
olio extra vergine d’oliva
10 pomodorini secchi
3 o 4 patate a seconda della dimensione
sale e pepe

Preparazione

Pestare  il basilico, ben lavato e asciugato, con l’aglio, le mandorle, il peperoncino, un pizzico di sale e dell’olio extra vergine d’oliva, fino ad ottenere un composto cremoso o, come ho detto prima, frullatelo in un mixer. Non è sempre periodo di basilico, ma io personalmente lo preparo sempre in estate per poi riporlo in vesetti in freezer, ecco che ce l’ho sempre disponibile in tutti i periodi dell’anno.
Lavate le patate, asciugatele e tagliatele a dadini.
In una padella mettete a friggere le patatine, scolatele e ponetele in una ciotola dove aggiungerete i pomodorini secchi tagliuzzati.
In abbondante acqua salata, cucinate gli spaghetti che potete tranquillamente sostituire con linguine, scolatali e saltateli in padella con il pesto, le patatine fritte e i pomodorini, un po’ di pepe nero ed il piatto è pronto! Non c’è che augurarvi un Buon Appetito!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pesce spada all’agghiotta

Uno squisito piatto di pesce della tradizione siciliana è il pesce spada all'agghiotta, E' un piatto di origine messinese, quindi siciliano doc, un secondo di...

L’aromateria dei Florio, la putìa da cui cominciò l’impero commerciale di una dinastia

L’impero commerciale di questa dinastia di imprenditori è cominciata poco più di duecento anni fa da una putìa aperta nel piano di San Giacomo...

Pasta con Salsiccia e Cavuliceddi

Le foglie ed i germogli più giovani della pianta del cavolo arbusto, comunemente cavolicello, in siciliano cavuliceddi, vengono impiegati in molte ricette siciliane. Questa...

Chiesa del Santissimo Salvatore

La chiesa del Santissimo Salvatore è un piccolo gioiello architettonico nel centro di Palermo. La sua forma a pianta ellittica e la cupola ovoidale...

Le Kalsitane

La Kalsa, dall’arabo Al Khalisa, che significa "L’Eletta", è un quartiere arabo, nato come polo difensivo della città. Esso ha vissuto da sempre una...

Le torri d’acqua di Palermo: un patrimonio dimenticato

Le torri d’acqua di Palermo sono uno degli elementi architettonici che più caratterizzava la nostra città fino al secolo scorso, quando non vi erano...