Spaghettoni quadrati con gambero rosso

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui

Gli spaghettoni con gambero rosso sono un piatto tipico della cucina siciliana apprezzato dai turisti di tutto il mondo.
I gamberoni rossi di Mazzara dell Vallo sono quelli più ambiti e apprezzati dai migliori chef.
Un piatto davvero eccellente dove il gamberone è il protagonista, di colore rosso intenso con sfumature corallo, custodisce una polpa soda, dolce, delicata e con un intenso sentore di mare. Pescato nelle acque incontaminate ad una profondità che va da 200 a mille metri utilizzando il metodo di pesca a strascico


Ingredienti per 4 persone

400 g di spaghettoni trafilati al bronzo
16 Gamberi Rossi freschissimi
500 gr di pomodori pachino
Olio extravergine di oliva
Aglio
Prezzemolo
Sale e pepe q.b.
Mezzo bicchiere di vino bianco

Iniziate a pulire i gamberi sotto l’acqua corrente, sgusciateli e togliete le teste con le quali preparerete un fumetto. Fate attenzione di togliere con uno stuzzicadenti il filo intestinale nero. Per il fumetto basterà bollire le teste con un gambo di sedano, mezza cipolla e un po’ di pomodoro.
Fate soffriggere l’aglio con l’olio extravergine di oliva e un po’ di prezzemolo, aggiungete i pomodorini e fate cuocere per circa 5 minuti insieme ad un mestolino di brodo di pesce. Aggiungete i gamberoni, lasciare cuocere ancora qualche minuto sfumando con mezzo bicchiere di vino bianco, coprite e lasciate cuocere per circa 5 minuti e non di più. Tirate fuori dal sugo i gamberi, per evitare che si cuociono troppo.
Nel frattempo preparate la pasta in abbondante acqua salata.
Scolate la pasta al dente mettetela nella pentola del sugo amalgamate bene e lasciate cuocere aggiungendo un po’ di brodo fino a cottura ultimata.
Spolveriamo con pepe e prezzemolo, impiattatela, guarnendo ogni piatto con i gamberoni.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Perché cambia la data della Pasqua?

Perché cambia la data della Pasqua? Come si stabilisce in che giorno cadrà? Sono moltissime le persone, cristiani praticanti e non, che non conoscono il...

Piazza Castelnuovo (o Politeama)

La piazza Castelnuovo, una delle più famose e frequentate di Palermo, è dedicata a Carlo Cottone e Cedronio, principe di Castelnuovo e di Villaermosa,...

Le torri d’acqua di Palermo: un patrimonio dimenticato

Le torri d’acqua di Palermo sono uno degli elementi architettonici che più caratterizzava la nostra città fino al secolo scorso, quando non vi erano...

Porta della Dogana di Palermo

Abbattuta nel 1852 per agevolare il traffico veicolare, la Porta della Dogana era la più importante tra le cinque porte che si aprivano alla...

Vastedda ripiena di mollame di maiale

La vastedda è una pagnotta tipica siciliana di forma tondeggiante, molto usata a Palermo per la preparazione del famosissimo “pani ca meusa”, ma molto tipica del giorno dei morti, condita con...

Ecco chi era Damocle, il famoso siciliano con la spada sulla testa

Centinaia di volte lo abbiamo sentito, ma da dove viene il detto “avere una spada di Damocle”, ovvero essere sottoposti ad un pericolo incombente...