Spaghettoni con pesto e zucchine

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,165FollowersSegui
633FollowersSegui

Piatto molto usato in Sicilia nella stagione estiva, preparato con ingredienti semplici e freschi di stagione.
La pasta con pesto e zucchine è una ricetta facile da realizzare, economica, leggera, sana e molto gustosa.
Indicati anche altre varietà di pasta, pennette, caserecce, linguine.

Prepariamola insieme!

200 g di spaghettoni
3 zucchinette verdi
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Pesto

PER IL PESTO
50 gr circa di basilico fresco
peperoncino
1 spicchio d’aglio
5 gherigli di noci
30 g di pinoli
Olio extravergine d’oliva q.b.

Lavate e spuntate le zucchine alle due estremità, tagliatele a fettine e friggetele in olio caldo. Ritirate e tenete le zucchine da parte. Preparate il pesto: frullate le noci con i pinoli, l’aglio, il basilico, versando a filo l’olio, aggiungete un pizzico di peperoncino e un pizzico di sale.
Cucinate al dente la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela prima con il pesto e poi con le zucchine.
Se desiderate potete servirla con  Grana Padano grattugiato e pepe nero macinato fresco.

Buon appetito!

GUARDA LE ALTRE RICETTE

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche...

Museo Archeologico Antonio Salinas

Il museo Archeologico A. Salinas conserva alcuni dei tesori antichi più preziosi di Palermo, dall'epoca punico a quella dell'Antica Grecia. La struttura moderna del...

La chiesa di Sant’Orsola dei Negri e la Compagnia dell’orazione della morte

Tantissime volte sono passato dalla via Maqueda e mai avevo notato la facciata della Chiesa di Sant’Orsola dei Negri, proprio accanto al più famoso...

Un giro in carrozza a Palermo

Il cocchiere (comunemente chiamato gnuri), colui che guida la carrozza è un mestiere ormai scomparso, un tempo poteva considerarsi un personaggio importante, egli assicurava...

La rivolta del pane del 1647

La rivolta di Palermo del 1647 è stata un evento storico particolarmente degno di nota, che ci fa capire quanto potere il popolo unito,...

I marmi siciliani e la tecnica del mischio: storia di un unicuum decorativo

Se anche voi come me amate vivere Palermo con gli occhi da turista, avrete sicuramente visitato moltissime chiese e vi sarete imbattuti in diversi...

La leggenda del tesoro di Grisì

La leggenda del Tesoro di Grisì è una delle antiche storie di stampo arabo che circolano in Sicilia. La tradizione degli Arabi in Sicilia, ha...