Tagliatelle con salmone fresco e asparagi

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui

Le Tagliatelle con salmone e asparagi, sono un piatto primaverile, qui in Sicilia basta farsi una passeggiata in campagna per trovare gli asparagi abbastanza facilmente, la stagione di raccolta infatti va da marzo a giugno, quando i germogli sono ancora teneri, altrimenti potete comprarli, coltivati, al supermercato. Un piatto semplicissimo e veloce da cucinare, bastano pochi ingredienti e il risultato è assicurato

1 mazzetto di asparagi
400 g di salmone fresco
2 spicchio di aglio
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
rucola per guarnire

Cominciate col mettere sul fuoco una pentola con acqua salata per cucinare le vostre tagliatelle.

Pulite il salmone dalle lische e dalla pelle e tagliatelo a pezzettini.
Lavate gli asparagi e spezzettateli con le mani, solo la parte tenera.
In una padella capiente e antiaderente versate un po’ d’olio e l’aglio. Lasciate rosolare quest’ultimo per qualche minuti quindi aggiungete gli asparagi e lasciate stufare per circa 10 minuti,  aggiungendo se è necessario dell’acqua, quindi unite anche il salmone.
Lasciate cucinare per circa 5 minuti aggiustando con  sale e pepe.

Quando l’acqua arriva a bollore versate le tagliatelle. Una volta cotte scolatele e versatele nella padella col salmone e gli asparagi, amalgamate il tutto e servite guarnendo con delle foglie di rucola fresca.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pollo al forno alla siciliana con pomodorini e patate

La ricetta del Pollo al forno alla siciliana con pomodorini di Pachino e patate è un secondo piatto semplice e gustosissimo. Si prepara velocemente con...

Storia e misteri della lapide quadrilingue di Palermo

A Palermo, nel museo di arte islamica situato all’interno del palazzo della Zisa, si trova la cosiddetta lapide quadrilingue, un reperto di enorme importanza...

Calamari ripieni

  I calamari sono squisiti molluschi con i quali è possibile preparare moltissime ricette. Possiamo usarli per preparare antipasti,  per condire primi piatti, insalate di...

La Fontana dei Tre Vecchioni alla Cattedrale di Palermo

Davanti alla Cattedrale di Palermo, più o meno dove adesso si trova la statua di Santa Rosalia, un tempo vi era la grande fontana...

Vermicelli con Bottarga di Tonno

La bottarga di tonno è un prodotto agroalimentare tradizionale siciliano. Viene ricavata dalle uova del tonno,  sottoposte a salatura, poi pressate ed essiccate. Dal termine arabo buttarikh che...

Palazzo Jung

Nell’antico “Stradone d’Alcalà, chiamato anche strada di S.Antonino, l’odierna via Lincoln (arteria che rappresentò per oltre due secoli l’elemento di cerniera tra la città...