Torta Savoia

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui

La torta Savoia è un dolce storico d’origini siciliane, realizzato con tanti strati di pan di Spagna che si alternano alle creme di cioccolato e nocciole, una deliziosa e raffinata torta che troverete in tutte le pasticcerie della Sicilia.

Stabilirne la  provenienza, come si può ben capire non è facile, alcuni attribuiscono l’origine di questo delizioso dolce a delle  suore benedettine di Catania che, in occasione dell’unione della Sicilia al Regno d’Italia, più di 150 anni fa, avrebbero inventato questa torta col nome dei Savoia, proprio in onore dei sovrani che  avevano ottenuto la corona del Regno di Sicilia. Ai palermitani piace invece credere che la torta Savoia sia stata creata da un pasticcere palermitano in occasione di una visita fatta dai Savoia a Palermo. Come succede spesso Palermo e Catania si contendono qualcosa, ma non importa o palermitana o catanese la torta Savoia resta sempre un’ottimo dolce da gustare e in questo siamo tutti d’accordo.

RICETTA

Per i dischi di pandispagna:
6 uova fresche medi
90 gr farina 00
60 gr amido di mais
150 gr zucchero
1 cucchiaino di miele
Per la crema di nocciole:
50 gr di farina di nocciole tostate (o nocciole intere tostate e macinate da voi nel mixer)
25 gr cacao amaro
25 gr cioccolato fondente
25 gr cioccolato bianco
50 gr latte
50 gr burro a temperatura ambiente
4 cucchiai di zucchero a velo
Per la farcitura:
300 gr cioccolato al latte
200 gr cioccolato fondente
la crema di nocciole piemonte di cui sopra
30 gr di zucchero a velo setacciato
Per la bagna:
15 gr zucchero a velo
60gr acqua
40gr rum bianco
Per la glassatura:
50 gr burro di cacao
300 gr cioccolato fondente

Sbattere le uova con lo zucchero e  aggiungere il miele sciolto in un poco di acqua a bagnomaria. Sbattere di nuovo e aggiungere lentamente la farina setacciata, fino a che il composto risulterà ben spumoso.

Preparare 5 teglie rotonde del diametro 24 e rivestitele con carta da forno, versare  poco impasto, fino a circa tre millimetri di altezza.
Porre nel forno preriscaldato a 180° per 10-12 minuti.

Per la crema: mettere le nocciole (o, se l’avete, la farina di nocciole) direttamente nel mixer, con due cucchiai di zucchero a velo, e ridurle in una polvere finissima.
Fondete  i due tipi di cioccolato a bagnomaria e versateli  nel mixer insieme alle nocciole, al resto dello zucchero, al burro precedentemente ammorbidito, al cacao ed al latte. Frullate alla massima velocità  finché il composto non diventi bello cremoso.

Foderiamo uno stampo da torta con la carta da forno e posizioniamo il primo disco di pasta. Spennelliamo con la bagna al rum e ricopriamo di crema. Ripetiamo l’operazione con tutti gli strati  tranne l’ultimo, che ricopriremo dopo con la glassa.

Ricopriamo l’ultimo strato con un foglio di carta da forno, mettiamo dei pesi e mettiamo a riposare in frigorifero.
Dopo aver lasciato riposare la torta nel frigo per diverse ore, preparare la glassa sciogliendo a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro, togliere la carta che ricopre la torta e stendere la glassa sull’ultimo strato. Rimettere la torta in frigo e lasciare riposare ancora alcune ore, finché la glassa risulterà ben indurita.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La tragica storia di Bianca di Navarra, ultima regina di Sicilia

Quali sentimenti provarono Martino e Bianca di Navarra quando, il 26 novembre del 1402, si incontrarono per la prima volta a Palermo per celebrare...

Fiabe Siciliane: Il tesoro della moschea

Questa storia ambientata nella Palermo normanna, insegna che non sempre i soldi migliorano la vita e che l’essere generosi porta alla felicità, mentre l’egoismo...

C’era una volta l’ascaretto

Prima che i grandi colossi del gelato lanciassero i loro prodotti sul mercato, a Palermo già si andava matti per l’ascaretto. Per chi non lo...

Regine di Sicilia tra conventi, avventure e intrighi di corte

Il Medioevo siciliano è caratterizzato da storie affascinanti di regine che hanno lasciato un segno indelebile sulla storia dell'isola. Nonostante il potere femminile fosse...

C’è Vucciria, a Palermo!

Giorno 05 Giugno, presso Palazzo Chiaramonte – Steri, è stata inaugurata la fruizione pubblica del più conosciuto dipinto del pittore bagherese Renato Guttuso, La...

Santa Cristina la Vetere, la chiesa nascosta.

Il turista o il palermitano curioso che ama perdersi tra i vicoli silenziosi della città può avere la fortuna di imbattersi in questa chiesetta...