Torta soffice al limone

Un dolce dalla consistenza morbidissima e gusto agrumato, perfetto da gustare semplicemente con una spolverata di zucchero a velo per merenda o colazione!

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,164FollowersSegui
633FollowersSegui

La torta soffice al limone è un classico della tradizione italiana, ma la Sicilia è terra di agrumi, simbolo stesso dell’Isola, definita da Goethe “la terra dove fioriscono i limoni” quindi come non preparare in Sicilia questo dolce semplice e profumato, amato da grandi e piccoli, facile da preparare, senza burro e a base di pochi ingredienti: farina, uova, zucchero, e limone

Ingredienti:

Farina 00 250 g
Zucchero 200 g
Uova (circa 3 medie) 170 g
Olio di semi 120 g
Succo di limone (non trattato) 100 g
Scorza di limone (non trattata) 2
Lievito in polvere per dolci 16 g
Sale fino 1 pizzico
Burro per imburrare la teglia
Zucchero a velo per guarnire

Grattugiate la scorza di un limone e spremetene il succo. In una ciotola sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero e in un’altra gli albumi con un pizzico di sale. Unite il tutto e quando avrete ottenuto un composto spumoso, versate l’olio a filo. Unite il succo di limone e la scorza grattugiata. A questo punto unite la farina con il lievito setacciate molto lentamente e mescolate piano dal basso verso l’alto. Ora imburrate uno stampo da 22 cm di diametro e versate il composto all’interno. Cuocete in forno statico preriscaldato per 50 minuti a 170°. Fate raffreddare e guarnite con lo zucchero a velo.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche...

Pane con la milza

Non si può essere a Palermo e non mangiare il pane con la milza, per noi siciliani "Pani c'a meusa", cibo da strada tipico...

Pesce spada all’agghiotta

Uno squisito piatto di pesce della tradizione siciliana è il pesce spada all'agghiotta, E' un piatto di origine messinese, quindi siciliano doc, un secondo di...

Chiesa del Gesù (Casa Professa)

La chiesa del Gesù, meglio conosciuta a Palermo come Casa Professa, è un meraviglioso gioiello barocco nel cuore della città, proprio ai margini del...

Il periodo aragonese: quando la Sicilia era il “Regno di Trinacria”

Il periodo aragonese, che si estende dal 1282 al 1410, dovrebbe più esattamente essere chiamato siculo-aragonese, giacché la Sicilia (Regno di Trinacria) non era...

Palazzo Sclafani

Palazzo Sclafani è uno degli edifici più antichi di Palermo ancora esistenti, un magnifico esempio di architettura medievale siciliana. Narra la tradizione che tale...

Il Pantheon di San Domenico: un monumento per ricordare gli uomini illustri della Sicilia

Il Pantheon di San Domenico si trova all'interno dell'omonima chiesa di Palermo. Rappresenta un tesoro inestimabile che unisce storia, arte e fede poiché...