Un giro in carrozza a Palermo

Mezzo di trasporto molto caro ai nostri avi, ma che affascina, a Palermo, i nostri turisti è la "carrozza" trainata dal cavallo, che fin dai tempi più antichi è presente nella nostra città.

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,823FansLike
1,162FollowersSegui
633FollowersSegui

la carrozzaIl cocchiere (comunemente chiamato gnuri), colui che guida la carrozza è un mestiere ormai scomparso, un tempo poteva considerarsi un personaggio importante, egli assicurava il servizio di trasporto tra le grandi città, aveva autorità su tutta l’organizzazione del viaggio e decideva orari e soste.

A Palermo i “Cocchieri” prestavano la loro opera presso le case aristocratiche vestivano in livrea, si riunivano in corporazioni e istituirono addirittura la “Venerabile Confraternita dei Cocchieri.

Oggi a Palermo sono rimasti in pochi e quasi sempre in conflitto con l’amministrazione comunale ed i vigili urbani per via delle licenze, della pulizia, dell’intralcio al traffico e delle applicazioni delle tariffe, spessissimo esose e irregolari.

Ma oggi un nuovo regolamento tutela tutti: turisti, animali e cocchieri. Esiste un perimetro entro il quale le carrozze possono portare a spasso la gente, aree di stazionamento, tariffe, minime e massime, regolamentari, che garantiscono il turista.
Tutelata anche la salute dei cavalli, verranno effettuati controlli dell’Asp per garantire una migliore vita agli animali e infine, la possibilità di utilizzare la carrozza anche per eventuali manifestazioni o ricorrenze, previa autorizzazione.
Tutto questo, per dare valore alle nostre tradizioni, favorire lo sviluppo turistico della la nostra città e tutelare il lavoro ai cocchieri.

Quindi, se volete fare un giro in carrozza, non è più il caso di mercanteggiare come una volta, chiedete di vedere il tariffario stabilito dalla legge e…Buon giro in carrozza!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La leggenda di Santa Rita, la “Santa aggiustamariti”

Nel centro storico di Palermo, vicino al Teatro Massimo, precisamente nel "Quartiere del Capo", si trova la "Chiesa di Sant'Agostino" nota ai palermitani come...

Gli spaghetti sono nati in Sicilia?

Altro che cinesi e Marco Polo! Gli spaghetti erano già conosciuti e fabbricati nella Sicilia normanna, come riportato già dal grande geografo arabo Al-Idrisi,...

San Filippo Neri a Palermo

Era il 1581 quando un giovane nobile palermitano faceva ingresso all’Oratorio romano della Vallicella, avendo conosciuto personalmente il padre Filippo Neri. Il giovane godeva...

Biscotti “tetù”

I biscotti Tetù e Teio, chiamati anche biscotti Catalani, forse per una presunta origine spagnola, sono tipici della pasticceria siciliana, soprattutto nel periodo della...

Spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino

Gli spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino sono un piatto delizioso, semplice e veloce con i colori e i sapori della Sicilia.Due i...

Pasqua a Piana degli Albanesi

Il giorno di Pasqua a Piana degli Albanesi è il culmine di una settimana ricchissima di segni e simboli della liturgia che si accompagnano...